In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore stiramaniche.
Generalmente gli stiratori tradizionali hanno, tra gli elementi aggiuntivi, un piccolo asse da stiro che serve per la minuteria, come calzini e fazzoletti, ma che è utilizzato soprattutto per stirare elementi tubolari più impegnativi, come le maniche delle camicie o delle maglie. Un accessorio talmente utile da essere realizzato e venduto a parte, e identificato come asse da stiro per maniche. Ne puoi trovare diversi, in commercio, sia come aspetto che come materiali. Vediamo quindi come scegliere uno stiramaniche tra i tanti che offre il mercato.
Come Scegliere uno Stiramaniche
Vediamo quali sono gli elementi da considerare nella scelta di uno stiramaniche.
Tipologia
Per iniziare, è importante individuare la tipologia di stiramaniche adatta per le proprie esigenze.
Bracciolo Stiramaniche
Il bracciolo stiramaniche da asse da stiro è realizzato con una tavoletta di panforte, imbottita in gommapiuma, e ricoperta da un pratico copriasse lavabile. Molto comodo da aappoggiare direttamente sull’asse da stiro tradizionale, questo stiramaniche è sostenuto da un piede di metallo, rivestito di plastica, a forma di U, della stessa lunghezza dell’asse. Un sostegno collegato all’asse con delle bacchette a cerniera, che danno la possibilità di richiuderlo e metterlo in un armadio a lavoro concluso. Tra i vari modelli è uno dei più economici.
Stiramaniche Richiudibile
L’asse stiramaniche richiudibile è un comodo stiramaniche, separato dall’asse da stiro, che puoi usare sia appoggiandolo sul piano dell’asse per stirare che su un tavolo o un altro piano di lavoro. La sua struttura generalmente è in legno di ciliegio, molto robusta, munita di piedini antiscivolo che ti consentono di usarlo senza problemi anche su un piano levigato, come il marmo, o il vetro. Questo piede è realizzato con due bacchette di legno. Il collegamento, tra il piede e l’asse, è solitmente in acciaio cromato, ed è unito a questo con due cerniere. La fodera solitamente è tessuta in cotone e fili d’alluminio, è completa di imbottitura ed è lavabile in lavatrice.
Materiali
Gli assi da stiro per maniche possono essere realizzati in materiali diversi.
Asse Stiramaniche Imbottito in Spugna
L’asse stiramaniche imbottito in spugna è un accessorio molto curato, proprio grazie alla sua imbottitura particolare in spugna, e un rivestimento, in cotone 100%, che permette ai capi di rilasciare più facilmente l’umidità in eccesso durante la stiratura. La tavola d’appoggio è in multistrato indeformabile, e il piede è in ferro tubolare ricoperto di vernice anticorrosione, con una struttura che può essere bloccata, in fase di stiratura, da un gancio ad incastro, che la rende particolarmente stabile. Alle estremità della U del piede ci sono dei gommini di protezione del tubolare, che fungono anche da piedini di ancoraggio al piano di appoggio dell’asse stiramaniche.
Stiramaniche Naturale
L’asse stiramaniche naturale rispetta l’ambiente, grazie alla scelta di utilizzare materiali del tutto naturali e interamente riciclabili. La base infatti è in faggio naturale, verniciato con un impregnante ad acqua privo di pigmenti, mentre il sostegno è in acciaio, trattato con coprenti non inquinanti. Il piano da stiro invece è in multistrato di legno e resine di pino, con un mollettone in feltro di cotone ed un rivestimento in cotone e polvere di metallo. Un asse stiramaniche che unisce le caratteristiche di solidità del legno e dell’acciaio, alla stabilità di una base in legno pieno, alla bellezza dei colori naturali delle essenze con le quali è realizzato.
Stiramaniche con Piano in Alluminio
Lo stiramaniche con il piano di alluminio forato è particolarmente indicato quando usi il ferro a vapore, perché consente all’umidità creata dal vapore di non impregnare i tessuti. La sua struttura di sostegno è molto solida, ed è realizzata con un tubolare d’acciaio, rivestito di una pellicola in plastica antierosione, e due gommini posti alle estremità del tubo, con funzione sia di tappi che di piedini antiscivolo. Il rivestimento è di cotone, mentre l’imbottitura è in poliestere, per massimizzare la traspirabilità, e tutto l’asse stiramaniche è totalmente richiudibile.
Dimensioni
Le dimensioni e la forma di uno stiramaniche sono criteri di selezione di cruciale importanza, da considerare attentamente per garantire un prodotto che soddisfi appieno le proprie esigenze. La forma ideale dovrebbe consentire di facilitare il processo di stiratura, permettendo di raggiungere anche le zone più intricate dei capi senza fatica e garantendo risultati impeccabili.
Uno stiramaniche dovrebbe essere progettato con una forma anatomica, che rispecchi la morfologia naturale delle braccia umane, così da aderire perfettamente agli indumenti e facilitare l’eliminazione delle pieghe. Questo non solo velocizza il processo di stiratura, ma assicura anche un risultato finale più ordinato e preciso.
Le dimensioni dello stiramaniche, invece, devono essere scelte in base alle specificità del proprio guardaroba e spazio disponibile. Un manichino dalle dimensioni generose sarà più versatile, adattandosi a una vasta gamma di indumenti, dai cappotti più spessi alle camicie più sottili. Tuttavia, un modello più ampio richiederà anche più spazio per l’archiviazione, il che potrebbe non essere ideale per coloro che hanno limitazioni di spazio. In contrasto, uno stiramaniche più compatto sarà più facile da riporre, ma potrebbe non essere adatto per indumenti più grandi e pesanti.
Un altro aspetto da considerare è l’ergonomia del design. Un design ben pensato dovrebbe non solo facilitare la stiratura, ma anche prevenire affaticamento e sforzi eccessivi durante l’uso prolungato. Pertanto, può essere utile considerare stiramaniche con funzioni aggiuntive, come la regolazione dell’altezza, che permettono di lavorare in una posizione più comoda e naturale, prevenendo sforzi eccessivi sul dorso e sulle braccia.
Stabilità
La stabilità di uno stiramaniche si configura come uno dei pilastri fondamentali per garantire una stiratura efficace e sicura. Un prodotto stabile riduce notevolmente il rischio di incidenti, come ad esempio lo scivolamento dell’indumento dal manichino o, nel peggiore dei casi, il ribaltamento dello stesso durante l’uso. Ecco perché, al momento della scelta, è fondamentale soffermarsi a valutare accuratamente la struttura e il design dello stiramaniche, per garantire una base solida e sicura.
Una base ampia contribuisce a bilanciare il peso in maniera ottimale, prevenendo oscillazioni e movimenti indesiderati durante l’utilizzo. Questa caratteristica si rivela particolarmente cruciale quando si stira indumenti più pesanti, che possono esercitare una maggiore pressione sulla struttura. Un stiramaniche ben bilanciato permetterà non solo di lavorare in totale sicurezza, ma anche con una maggiore precisione, facilitando il raggiungimento di risultati impeccabili.
La stabilità si lega indissolubilmente anche alla qualità dei materiali di costruzione dello stiramaniche, i quali dovrebbero garantire una lunga durata nel tempo, resistendo a eventuali deformazioni causate da un uso intensivo. Un materiale robusto e resistente sarà in grado di sopportare la pressione esercitata durante la stiratura, mantenendo la sua forma originale e prevenendo danneggiamenti che potrebbero compromettere la stabilità dell’intero sistema.
Inoltre, è consigliabile scegliere uno stiramaniche dotato di meccanismi di regolazione che consentano di adattare l’altezza e l’inclinazione del manichino in base alle specifiche esigenze dell’utente. Questa personalizzazione non solo garantisce un maggiore comfort durante l’utilizzo, ma favorisce anche una distribuzione equilibrata del peso, contribuendo ad aumentare ulteriormente la stabilità del prodotto.
Recensione dei Migliori Stiramaniche
Vediamo quali sono i migliori stiramaniche disponibili sul mercato in questo momento.
Foppapedretti Lostiramaniche
Foppapedretti Lostiramaniche è un’asse di dimensioni ridotte, con supporto in ferro e base realizzata interamente in legno massiccio. Il prodotto misura infatti 50x 9,5x 10 cm.
La struttura è realizzata in truciolare ricoperto e la foderina è in polvere di alluminio.
All’interno della confezione si trovano anche una copertina e un mollettone.
Con lo stiramaniche Foppapedretti è possibile stirare le maniche delle camicie con risultati nettamente superiori a quelli ottenuti utilizzando un normale asse da stiro.
Lo stiramaniche è infatti piuttosto pesante, quindi non si muove e non oscilla durante la stiratura e risulta essere stabile.
La sua forma particolare consente di inserire le maniche completamente.
Da segnalare che non è possibile ripiegare lo stiramaniche, ma il dispositivo occupa comunque poco spazio.
Leifheit Stabil
Leifheit Stabil è uno stiramaniche economico, dal rapporto tra qualità e prezzo vantaggioso.
Si tratta di un modello pieghevole che, quando aperto, mette a disposizione un piano di stiro dalle dimensioni di 57×10,5 cm.
Essendo pieghevole, dopo l’utilizzo può essere riposto senza occupare troppo spazio in casa.
Il funzionamento è molto semplice, lo stiramaniche per essere utilizzato deve essere solo aperto e appoggiato su una superficie.
Anche se non si aggancia sull’asse da stiro, la stabilità è buona e la struttura risulta essere solida.
Stiramaniche Vileda
Lo stiramaniche Vileda è una soluzione semplice ma altamente efficace per chi cerca un asse da stiro per maniche. Nonostante sia realizzato con materiali economici, l’asse da stiro è molto comodo grazie alle sue piccole dimensioni e alla sua capacità di essere piegato, il che lo rende facile da riporre senza occupare troppo spazio.
L’asse da stiro per maniche Vileda ha una forma ovale e un prezzo molto accessibile, ma non lasciatevi ingannare dal prezzo basso, poiché si rivela davvero utile per lo stiro delle maniche. La spugna è spessa, il che significa che al passaggio del ferro da stiro non si bagna il tessuto, evitando così di danneggiare i vestiti.
All’inizio, l’asse da stiro per maniche Vileda può sembrare poco stabile, ma una volta che ci si abitua alla sua forma e alla sua dimensione, diventa un accessorio molto comodo e versatile. Personalmente, ho apprezzato la sua capacità di essere riposto facilmente e senza occupare troppo spazio.
Stiramaniche Girmi
Lo stiramaniche Gimi Planet è un’ottima scelta per chi cerca un’asse da stiro per maniche di qualità a un prezzo conveniente. È realizzato in acciaio solido e ha un sistema di chiusura salvaspazio che lo rende facile da riporre anche in spazi ristretti. Il prodotto viene venduto con un comodo copriasse in cotone disponibile in diverse colorazioni.
Personalmente, ho trovato lo stiramaniche Gimi Planet molto comodo per stirare anche le magliette, grazie alla sua forma ovale che consente di arrivare bene nei punti più stretti. Anche le maniche delle camicie o certi punti difficili dei capi si stirano con facilità grazie alla sua forma appositamente studiata per questo tipo di lavorazione.
Lo stiramaniche Gimi Planet è anche pieghevole e robusto, il che lo rende facile da riporre quando non in uso. Inoltre, è già fornito con la sua cover, che aiuta a proteggerlo da eventuali danni e contribuisce a mantenerlo in ottime condizioni.
Come si Utilizza lo Stiramaniche
Utilizzare uno stiramaniche è fondamentale per ottenere maniche perfettamente lisce e prive di pieghe, soprattutto quando si tratta di capi più raffinati come camicie e giacche. La prima cosa da fare è assicurarsi che il ferro da stiro sia pronto all’uso, preriscaldandolo alla giusta temperatura in base al tessuto del capo da stirare.
Poi, è opportuno predisporre lo stiramaniche su una superficie stabile e sicura, così da evitare inconvenienti durante la stiratura. Una volta che tutto è pronto, si procede ad aprire il capo d’abbigliamento individuando la manica da stirare; è consigliabile sbottonare eventuali bottoni presenti sulla manica per facilitare il lavoro.
Il passo successivo consiste nel posizionare attentamente la manica sullo stiramaniche, cercando di allinearla correttamente in modo che le cuciture siano ben distese e senza pieghe. Una volta posizionata, è bene lisciare la superficie della manica con le mani, così da eliminare le pieghe più superficiali prima di passare il ferro da stiro.
Durante la fase di stiratura, è importante muovere il ferro delicatamente avanti e indietro lungo il tessuto, partendo dalla spalla e procedendo verso il polsino, prestando una particolare attenzione alle aree circostanti le cuciture e i bordi, per evitare la formazione di pieghe indesiderate. A seconda del capo, potrebbe essere necessario ripetere il processo anche sull’altro lato della manica, garantendo in questo modo una stiratura uniforme e accurata.
Conclusa la stiratura, si verifica il risultato ottenuto e, se necessario, si procede con piccoli ritocchi per perfezionare il lavoro. Una volta ottenuto il risultato desiderato, si sposta delicatamente la manica fuori dallo stiramaniche, procedendo con l’altra manica o con altre parti del capo, secondo necessità.
Per concludere, una volta terminata l’operazione di stiratura, si spegne il ferro da stiro mettendolo in sicurezza, e si ripone lo stiramaniche in un luogo adeguato, pronto per essere utilizzato nuovamente in futuro.
Bisogna ricordare che durante l’utilizzo dello stiramaniche, è necessario evitare di lasciare il ferro da stiro fermo in un punto per troppo tempo, per prevenire danni al tessuto dovuti al calore eccessivo. Seguendo queste indicazioni, l’uso dello stiramaniche diventerà un processo semplice e efficace, garantendo risultati professionali direttamente a casa tua.
Stiramaniche più Venduti Online
Di seguito è possibile trovare una lista degli stiramaniche più venduti in questo momento con informazioni sui prezzi.